
L’arte rupestre prende vita davanti ai tuoi occhi. Con le videoguide di Immersione Rupestre, puoi esplorare i siti UNESCO della Valle Camonica in modo immersivo e accessibile. I contenuti visivi ti accompagnano passo dopo passo, rendendo la visita più coinvolgente e adatta a tutti.
Le nostre videoguide offrono:
- Approfondimenti visivi sui simboli dell’arte rupestre, la storia dei siti e l’ambiente naturale che li circonda
- Contenuti inclusivi con traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) e ASL (American Sign Language)
- Versioni adattate per ipovedenti, con descrizioni audio dettagliate e immagini semplificate
- Una narrazione chiara e suggestiva per arricchire la tua esperienza in loco o a distanza
Disponibili in italiano e inglese, le videoguide sono pensate per accompagnarti in un viaggio alla scoperta della preistoria camuna.
Utilizzabili da smartphone, tablet o PC, sono lo strumento perfetto per vivere la cultura con i tuoi tempi e secondo le tue modalità.
Le videoguide LIS e ASL sono state realizzate per gli 8 parchi principali del Sito UNESCO 94:
- Capo di Ponte
- Ceto, Cimbergo e Paspardo
- Darfo Boario Terme
- Sellero
- Sonico
Dettagli tecnici delle videoguide
Oggi, gli 8 parchi dell’Arte Rupestre della Valle Camonica sono dotati di una video-guida accessibile anche alle persone sorde, sia in italiano – con interprete LIS, che in inglese – con interprete ASL, fruibile gratuitamente e in autonomia, sia da remoto – direttamente online – che durante la visita in loco, tramite lo smartphone.
I video, avendo anche il voice-over nella rispettiva lingua parlata (ITA o ENG), possono essere visti e ascoltati anche da persone udenti.
Le video-guide realizzate sono 9 per ogni lingua: la prima affronta temi generali e archeologici, dall’introduzione all’Arte Rupestre della Valle Camonica, alla spiegazione del rilievo iconografico e alla datazione di questo incredibile patrimonio. Poi, ognuna introduce ciascuno degli 8 parchi rupestri e ne approfondisce alcune importanti rocce e/o temi specifici.
Ogni video-guida, di 4 min ciascuna circa, è caratterizzata da uno stile divulgativo e immagini pertinenti ai contenuti narrati, con zoom sulle rocce e sulle incisioni descritte.
Per facilitare la comprensione delle rocce incise, sono state utilizzate sia fotografie che rilievi delle stesse. I contenuti video potranno essere fruiti in ordine libero.