
La Valle Camonica custodisce uno dei patrimoni archeologici più straordinari d’Europa: oltre 140.000 incisioni rupestri preistoriche, incise nella roccia nel corso di 8.000 anni. È stato il primo sito italiano riconosciuto dall’UNESCO, simbolo universale dell’espressione artistica delle civiltà antiche.
Questo immenso tesoro si distribuisce in diversi parchi rupestri, ciascuno con caratteristiche uniche e percorsi immersi nella natura. In questa sezione puoi esplorare i principali parchi, scoprirne la storia, i servizi offerti e organizzare al meglio la tua visita attraverso le schede dedicate.
Esplora il Sito Archeologico dei Corni Freschi, situato sulla riva dell'Oglio, dove antiche alabarde incise raccontano i rituali e i culti della Valle Camonica del III millennio a.C.
Immergiti nella storia al Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane, a Capo di Ponte: un sito UNESCO dove arte preistorica e natura si fondono in un'esperienza unica.
Esplora il Parco Archeologico dei Massi di Cemmo a Capo di Ponte: un antico santuario megalitico con incisioni preistoriche, tra arte e storia, nel cuore della Valle Camonica.
Esplora il Parco Archeologico di Seradina-Bedolina a Capo di Ponte: un sito affascinante con incisioni rupestri, panorami spettacolari e tracce di antiche civiltà.
Scopri la Riserva delle Incisioni Rupestri nei comuni di Nadro di Ceto, Cimbergo e Paspardo: un'area ricca di storia, con oltre 400 rocce incise e paesaggi incantevoli.
Scopri l'area archeologica di Luine, a Darfo Boario Terme: un sito preistorico ricco di incisioni rupestri, simboli misteriosi, tracce di antichi culti e cerimonie collettive.
Segui il percorso del “Coren delle Fate” a Sonico: un sentiero che svela antiche incisioni rupestri, misteriosi simboli e panorami straordinari nel cuore del Parco dell’Adamello.
Visita il Parco Archeologico e Minerario di Sellero: un affascinante sito che unisce arte rupestre millenaria e resti delle antiche miniere, svelando la storia antica e l’importanza dell’attività estrattiva nella Valle Camonica.
Visita il MUPRE e scopri la vita e l’arte delle antiche comunità camune, tra reperti archeologici e incisioni rupestri nella Valle Camonica.