
Parco Archeologico Comunale di Luine
Il Parco Archeologico Comunale di Luine in Valle Camonica, è situato tra Darfo Boario Terme e Angolo Terme e comprende due importanti aree archeologiche: Luine e i Corni Freschi. L’area archeologica di Luine, che domina il territorio di Darfo B.T., è nota per le numerose incisioni rupestri e per i resti di luoghi di culto, fondi di capanna e strutture murarie a secco, che suggeriscono l’esistenza di un “santuario” preistorico usato da diverse comunità per cerimonie collettive.
Le rocce di Luine, caratterizzate dal colore viola della pietra Simona, ospitano oltre 100 pannelli istoriati, con incisioni che risalgono al periodo mesolitico e all’età del Bronzo e del Ferro. Le incisioni più antiche risalgono al mesolitico, probabilmente opera di cacciatori seminomadi che utilizzavano la valle come territorio di caccia. La zona fu successivamente abbandonata, per poi tornare a essere un luogo di culto e incisioni durante il Neolitico, l’età del Bronzo e del Ferro. La roccia 34 di Luine è particolarmente significativa sia per la sua importanza storica che per la sua bellezza artistica. Con un’enorme superficie inclinata, questa roccia ospita una vasta gamma di incisioni, che abbracciano l’intero ciclo artistico camuno. Si possono ammirare sagome di animali risalenti a circa 10.000 anni fa, guerrieri dell’età del Ferro, duellanti, reticoli, simboli enigmatici come il labirinto e la rosa camuna, nonché armi di bronzo.
Le incisioni del Parco Archeologico Comunale di Luine in Valle Camonica, documentano anche una fase neolitica e una vasta gamma di rappresentazioni di armi e composizioni geometriche tipiche dell’età del Rame e del Bronzo. Tra queste, spiccano le rappresentazioni di alabarde, strumenti di prestigio risalenti all’antica età del Bronzo, utilizzati fino agli inizi del II millennio a.C.
Indirizzo: Via Coppelle, Darfo Boario Terme (BS)
Telefono: 348 7374467
Tutte le proposte
Arricchisci la tua visita
Esplora il Sito Archeologico dei Corni Freschi, situato sulla riva dell’Oglio, dove antiche alabarde incise raccontano i rituali e i culti della Valle Camonica del III millennio a.C.
Scopri il Castello di Gorzone, dove la storia medievale incontra l’eleganza rinascimentale: un’imponente fortezza con loggiato veneziano, giardino e affascinanti dettagli nobiliari.
Il Lago Moro, situato a Darfo Boario Terme, è un incantevole specchio d’acqua immerso nel verde delle montagne.
Un viaggio nel passato tra incisioni rupestri, ricostruzioni storiche e attività interattive. Un’esperienza immersiva per scoprire la vita preistorica nel cuore della Valle Camonica.
Attività didatticheUn viaggio nel passato tra incisioni rupestri, ricostruzioni storiche e attività interattive. Un’esperienza immersiva per scoprire la vita preistorica nel cuore della Valle Camonica.
Soggiorno rilassante a Darfo Boario Terme! Camere moderne, ristorante con piatti tipici e facile accesso alle Terme e alle bellezze naturali.
Soggiorna in un accogliente appartamento a Darfo Boario Terme: perfetto per 4 persone, con cucina, soggiorno e parcheggio. Esplora la zona con esperienze sportive e culturali!
Tradizione e innovazione in ogni piatto: Bistrot Domenighini offre sapori autentici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Menù degustazioneTradizione e innovazione in ogni piatto: Bistrot Domenighini offre sapori autentici della cucina locale, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Soggiorna in un accogliente B&B a Darfo! Camere con vista montagna, terrazza, TV e aria condizionata, Wi-Fi gratuito e parcheggio privato per un soggiorno rilassante.
Compila tutti i campi seguenti per calcolare il tuo preventivo per il prodotto selezionato.

Parco Archeologico Comunale di Luine
Cosa significa "Mettere nello zaino"?
“Mettere nello zaino” è il nostro modo originale di dire “Mettere nel carrello”.
“Mettere nello zaino” significa che stai aggiungendo un’esperienza, un biglietto o un servizio alla tua selezione personale, proprio come faresti preparando lo zaino per un’escursione.
Tutto ciò che scegli viene raccolto in un unico spazio, pronto per essere acquistato quando vuoi.
Uno zaino digitale, comodo e pratico, per organizzare il tuo viaggio in Valle Camonica su misura.
Perchè le proposte contengono anche esperienze gratuite e libere?
Perché vogliamo offrirti una visione completa e accessibile della Valle Camonica.
Oltre alle attività a pagamento, troverai esperienze gratuite o a fruizione libera che ti permettono di vivere il territorio in modo spontaneo, senza vincoli.
Il nostro obiettivo è farti scoprire il meglio della valle, con proposte adatte a ogni esigenza e budget.
Cosa significa "Livello minimo di accessibilità"?
Il “Livello minimo di accessibilità” indica che l’esperienza o il luogo segnalato presenta almeno una caratteristica che ne consente la fruizione anche a persone con esigenze specifiche (ad esempio: assenza di barriere architettoniche, presenza di supporti visivi o uditivi, percorsi facilitati).
Non si tratta di un’accessibilità totale, ma di un primo livello che rende l’esperienza più inclusiva per tutti.
Quali zono le zone?
Per facilità di fruizione, la Valle Camonica è stata suddivisa in 8 aree, ognuna con una propria identità e ricca di luoghi, storie e bellezze da esplorare.
Come funzionano le proposte con un numero minimo di paganti?
Paghi subito, ma se entro 3 giorni dalla data l’esperienza non raggiunge il numero minimo di partecipanti, riceverai un rimborso completo.
Cosa sono le proposte a pacchetto?
Le proposte a pacchetto sono offerte turistiche strutturate con contenuti e servizi fissi, pensate per rispondere alle esigenze di un target specifico, come coppie, famiglie, o piccoli gruppi di amici. Ogni pacchetto include elementi prestabiliti (ad esempio alloggio, pasti, attività) che non possono essere modificati o personalizzati.
Il cliente sceglie tra le opzioni disponibili, accettando l’intero pacchetto così com’è. Questo tipo di offerta è pensata per chi cerca soluzioni semplici, già organizzate e vantaggiose, senza dover pianificare ogni dettaglio.
Cosa sono le proposte libere?
Le proposte libere consistono in combinazioni di servizi e attività presentate come spunti iniziali, che possono essere personalizzati in base alle esigenze e preferenze del cliente. È possibile scegliere quali elementi includere o modificare, creando così un’esperienza su misura e più flessibile.
Questo approccio permette di adattare l’offerta in modo dinamico, combinando diversi servizi e attività per soddisfare al meglio i desideri individuali e rendere l’esperienza unica.
Aumenta il contrasto tra gli elementi in primo piano e gli sfondi
Aumenta le dimensioni del cursore
Attiva la sottolineatura automatica di tutti i collegamenti
Aumenta a piacimento la dimensione dei testi
Seleziona una porzione di testo e leggilo
Attiva il carattere specifico che facilita la lettura a chi soffre di dislessia