Scopri il Castello di Breno, tra preistoria, medioevo e un ristorante con vista.
ATTORNO AL SITO UNESCO
Castello di Breno
Vivi la storia al Castello di Breno: un'antica fortezza che racconta secoli di evoluzioni, tra preistoria e medioevo, con eventi culturali e rievocazioni.

Castello di Breno
Breno
Il Castello di Breno, è un affascinante sito che racconta secoli di storia, dalle tracce preistoriche dell’VIII secolo a.C. fino alle trasformazioni medievali e veneziane. Costruito tra il XII e XIII secolo, il castello presenta mura merlate, una casa-torre signorile e una torre di 20 metri, visitabile dai turisti. Tra i suoi tesori storici, spiccano i resti della Chiesa di San Michele, risalente all’epoca longobarda.
Oggi, il Castello di Breno ospita eventi culturali e sportivi, come gare di tiro con l’arco e la rievocazione delle Camunerie, ed è anche un luogo ideale per una giornata in famiglia, grazie al bar-ristorante e agli spazi verdi con vista panoramica.
Info utili e risorse
Indirizzo: Via Castello, 25043 Breno (Bs)
Orari: dalle 9.00 alle 24.00
Cosa puoi mettere nello zaino?
Visita
Scopri il Castello di Breno, tra preistoria, medioevo e un ristorante con vista.Scopri di più
Gratis :-)
Riserva Naturale delle Incisioni Rupestri
Ingresso
Esplora la Riserva delle Incisioni Rupestri nei comuni di Nadro, Ceto, Cimbergo e Paspardo, un luogo ricco di storia con oltre 400 rocce incise. Scopri ogni dettaglio grazie alle audioguide per un’esperienza unica. Il biglietto è valido per un mese.
Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica
Ingresso
Il Museo Archeologico di Cividate Camuno racconta la romanizzazione della Valle Camonica con
reperti, affreschi e accesso ai principali siti archeologici.
Parco Archeologico del Santuario di Minerva
Visita
Visita il Parco Archeologico del Santuario di Minerva a Breno:
un luogo di grande valore storico con resti monumentali, mosaici e una copia della statua di Minerva, simbolo del santuario.
Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro di Cividate Camuno
Visita
Scopri il Parco Archeologico di Cividate Camuno con l’anfiteatro, il teatro e altre antiche strutture.
Metti nello zaino
Non perderti questa esperienza: è gratis ma ha un grande valore!

Castello di Breno
Visita
Scopri il Castello di Breno, tra preistoria, medioevo e un ristorante con vista.Scopri di più
Cosa significa "Mettere nello zaino"?
“Mettere nello zaino” è il nostro modo originale di dire “Mettere nel carrello”.
“Mettere nello zaino” significa che stai aggiungendo un’esperienza, un biglietto o un servizio alla tua selezione personale, proprio come faresti preparando lo zaino per un’escursione.
Tutto ciò che scegli viene raccolto in un unico spazio, pronto per essere acquistato quando vuoi.
Uno zaino digitale, comodo e pratico, per organizzare il tuo viaggio in Valle Camonica su misura.
Perchè le proposte contengono anche esperienze gratuite e libere?
Perché vogliamo offrirti una visione completa e accessibile della Valle Camonica.
Oltre alle attività a pagamento, troverai esperienze gratuite o a fruizione libera che ti permettono di vivere il territorio in modo spontaneo, senza vincoli.
Il nostro obiettivo è farti scoprire il meglio della valle, con proposte adatte a ogni esigenza e budget.
Cosa significa "Livello minimo di accessibilità"?
Il “Livello minimo di accessibilità” indica che l’esperienza o il luogo segnalato presenta almeno una caratteristica che ne consente la fruizione anche a persone con esigenze specifiche (ad esempio: assenza di barriere architettoniche, presenza di supporti visivi o uditivi, percorsi facilitati).
Non si tratta di un’accessibilità totale, ma di un primo livello che rende l’esperienza più inclusiva per tutti.
Quali zono le zone?
Per facilità di fruizione, la Valle Camonica è stata suddivisa in 8 aree, ognuna con una propria identità e ricca di luoghi, storie e bellezze da esplorare.
Come funzionano le proposte con un numero minimo di paganti?
Paghi subito, ma se entro 3 giorni dalla data l’esperienza non raggiunge il numero minimo di partecipanti, riceverai un rimborso completo.
Cosa sono le proposte a pacchetto?
Le proposte a pacchetto sono offerte turistiche strutturate con contenuti e servizi fissi, pensate per rispondere alle esigenze di un target specifico, come coppie, famiglie, o piccoli gruppi di amici. Ogni pacchetto include elementi prestabiliti (ad esempio alloggio, pasti, attività) che non possono essere modificati o personalizzati.
Il cliente sceglie tra le opzioni disponibili, accettando l’intero pacchetto così com’è. Questo tipo di offerta è pensata per chi cerca soluzioni semplici, già organizzate e vantaggiose, senza dover pianificare ogni dettaglio.
Cosa sono le proposte libere?
Le proposte libere consistono in combinazioni di servizi e attività presentate come spunti iniziali, che possono essere personalizzati in base alle esigenze e preferenze del cliente. È possibile scegliere quali elementi includere o modificare, creando così un’esperienza su misura e più flessibile.
Questo approccio permette di adattare l’offerta in modo dinamico, combinando diversi servizi e attività per soddisfare al meglio i desideri individuali e rendere l’esperienza unica.
Queste impostazioni permettono di attivare strumenti che migliorano l'accessibilità del sito:
Contrasto
Aumenta il contrasto tra gli elementi in primo piano e gli sfondi
Dimensioni del cursore
Aumenta le dimensioni del cursore
Sottolineatura link
Attiva la sottolineatura automatica di tutti i collegamenti
Dimensione del testo
Aumenta a piacimento la dimensione dei testi
Lettura automatica
Seleziona una porzione di testo e leggilo
Font per dislessia
Attiva il carattere specifico che facilita la lettura a chi soffre di dislessia
Imposta le tue preferenze per la visita in Valle Camonica, il sito ti mostrerà le voci più adatte a te. Puoi modificare queste preferenze in qualsiasi momento.
Per proseguire con l'ordine, correggi gli errori evidenziati in rosso